“viviamo solo se l’amore fiede le viscere
mentre gli dei sonnacchiosi stanno a guardare
e i demoni malvagi in silenzio aspettano
calpitando furiosi”
ODI A MUNA è un’opera che, con uno stile evoca al contempo la poesia classica, quella leopardiana e il “realismo sporco” di Bukowski, racconta una storia d’amore universale, in cui la carnalità e l’ossessione sono parti integranti della bellezza e delle contraddizioni dello stare insieme.
La struttura di quest’opera, dall’incedere quasi prosaico, accompagna il lettore tra le sinuose strade del corpo di Muna, Venere Nera, e le più intricate di quella faccenda complessa chiamata “amore”.

L’autore
Mànuel-Omar Trìscari, laureato in Lettere classiche, vive a Torino dove insegna discipline umanistiche negli istituti superiori e gestisce la casa editrice corpo11. Ha pubblicato la raccolta poetica “carnaio” (Robin, Torino, 2019) e i saggi “politica e propaganda nell’Atene periclea” (Aracne, Roma, 2019) e il tema della morte in Leopardi (Altromondo, Vicenza, 2019).