Haiku e Alchimia

“Haiku e Alchimia” utilizza la metafora del viaggio all’interno di se stessi per comprendere il ciclo perpetuo della propria essenza, mettere in atto una vera e propria trasformazione comel’alchimista ricerca la quintessenza, origine costitutiva dell’universo. Percorrere la via dell’imperfezione e dell’impermanenza durante il ciclo della nostra vita aiuta a ritrovarne la bellezza. Mantenere attivi la mente e il cuore fa trarre giovamento dalla Natura. Tutti noi aspiriamo ai principi di armonia, rispetto, purezza e tranquillità in questo mondo frenetico. Sotto forma diesseri umani desideriamo essere in pace coi nostri simili, rispettati, prenderci cura di noi, raggiungere una situazione di quiete allo scopo di avere maggiore energia per vivere e affrontaremeglio il lavoro. Esistono parole giapponesi che sintetizzano concetti significativi, trasmettono alla perfezione, le sfumature della natura, la maniera di osservarle, e non sono traducibili in altre lingue.Il komorebi descrive i raggi del sole che filtra tra le foglie nella foresta. Il kogarashi indica unfreddo vento invernale che soffia impetuoso in un determinato periodo, non si tratta del vento gelido della bufera. Il kawaakari descrive il gioco della luce al tramonto mentre si riflette sull’acqua di un fiume formando bagliori, riflessi e luccichii. Il senso di tutte queste percezioni si riassume perfettamente nello haiku. Vedere gli alberi e non la foresta, notare ogni dettaglio secondo un nuovo punto di vista, percepire l’atmosfera, aumentare la consapevolezza, e in silenzio, ascoltare ciò che il corpo e la mente suggeriscono aiuta a centrarsi meglio. Trasportare nel nostro quotidiano tali sensazioni attraverso la composizione di uno haiku, significa impegnarsi per creare un clima di equilibrio tra il mondo degli uomini e quello naturale, col risultato di suscitare una reazione emotiva nel lettore.