C’è chi la definisce “letteratura disegnata”, chi “cinema statico”. Chi lo considera una vera e propria forma d’arte , chi un mezzo di intrattenimento per le masse. In italiano prende il nome per metonimia a partire dal segno grafico della tipica nuvoletta, il balloon , il nome in inglese, Comics, si rifà invece al genere umoristico a cui inizialmente era associato.
Il fumetto ha molte sfaccettature, forme e definizioni, che possono toccare dalla graphic novel fino alla serialità.
Se hai un’idea per un fumetto o vuoi proporre le tue tavole, vai a questo link !